Requisiti legali da verificare prima del viaggio
Visti/Covid-19*
Visti
Tutti i partecipanti alla conferenza devono essere in possesso di documenti di viaggio validi e ogni persona è responsabile dell'organizzazione del proprio visto, secondo le leggi vigenti in Italia.
Gli organizzatori raccomandano vivamente a tutti i partecipanti di verificare al più presto le regole per l'ingresso in Italia a loro applicabili. Maggiori informazioni su Schengen sono disponibili qui.
Se necessario, gli organizzatori garantiranno che le lettere di visto per i partecipanti che ne hanno bisogno.
Viaggi & La pandemia
Il 2 aprile, l'Italia ha riaperto i suoi confini. I viaggiatori in arrivo sono tenuti a mostrare uno dei seguenti:
Test PCR negativo per il COVID-19 effettuato entro e non oltre 72 ore prima dell'arrivo.
Certificato comprovante il trascorso di 14 giorni dall'ultima dose richiesta di un vaccino riconosciuto nell'UE (Pfizer BioNtech, Moderna, Astra Zeneca/Oxford, Novavax, Johnson&Johnson/Janssen).
Restrizioni legate alla pandemia
Dal 6 agosto la certificazione "Green Pass" comprovante la vaccinazione, test rapido o negativo PCR svolte nelle precedenti 48 ore o un certificato di guarigione nei sei mesi precedenti è obbligatoria per l'accesso a vari eventi, tra cui conferenze e congressi (ma anche spettacoli all'aperto, piscine, palestre, fiere, concorsi, teatri e cinema) così come sedersi ai tavoli al coperto in bar e ristoranti.
Resta possibile consumare al bancone o all'aperto.
* Questa pagina è costantemente aggiornata, tuttavia assicurati di ricontrollare tutte le informazioni.
